Speak like a native !

04 – SPEAK LIKE A NATIVE !

E’ lo slogan (grido di guerra gaelico scozzese) adottato per promuovere la qualità dei corsi di pronuncia, con  risultati spesso simili a quelli delle promesse elettorali non mantenute…

Di seguito sono dati esempi della lingua irlandese, scozzese e gallese. Si può certamente valutarne la sorprendente differenza reciproca, oltre che rispetto all’inglese.

Il testo inglese tradotto è :

  • Outside the UK there are over 70 varieties of English, with differences not only phonological and lexical but also spelling.

I parlanti dei tre gruppi qui considerati  (tutti  legittimamente dichiarandosi “native speakers”) parlano l’inglese con pronunce e intonazioni diverse, come la moltitudine di coloro che parlano dialetti anche molto dissimili e che conservano con orgoglio, riconoscendo in essi la propria identità, specie nel Regno Unito.

Come avviene in ogni lingua, esiste una moltitudine di native speakers, ognuno con proprie caratteristiche di pronuncia, raramente conformi al modello di riferimento che il discente si aspetta.

Note.

  • E’ interessante notare come lo scozzese (denominazione comune, ma impropria, del gaelico scozzese) sia una lingua molto trasparente rispetto all’inglese (lingua opaca)  rendendo chiara la pronuncia dell’inglese parlato da uno scozzese.
  • L’obbligo di passaporto – anche per i cittadini EU – dovuto alla Brexit ha incoraggiato un crescente numero di discenti a seguire corsi di inglese in Irlanda (Eire).  Non è raro che l’ andare in Irlanda per imparare l’inglese susciti negli “inglesi d.o.c” un certo disappunto…

Va osservato che alcune delle lingue sopra considerate (assieme ad altre del Regno Unito qui non menzionate) sono ritenute essere in via di estinzione,  godendo quindi dello stato dichiarato di lingue protette minoritarie.

 


Capire i simboli fonetici IPA – A cura di Roberto V. Maritan